
Diciamolo... Perché tostiamo il pane?
I nostri piatti del menù proteico pausa pranzo sono accompagnati da pane tostato. Molti si chiederanno... Perché non pane fresco? Perché tostato è meglio! I piatti proteici sono preferite da chi vuole, per vari motivi, dietetici o di performance sportiva, ridurre i carboidrati e i loro effetti. Tra questi effetti, il picco insulinico correlato all'indice glicemico. Il picco insulinico favorisce il deposito di grasso, il torpore post prandiale, il ritorno rapido del senso di f

Falafel, il goloso street food mediorentale a Roma
I falafel sono polpette fritte e speziate a base di legumi. E’ un tipico street food mediorientale, molto popolare in Palestina, Siria, Giordania, Egitto. Sono molto diffusi anche in Israele, in quanto interamente vegetali e conformi ai precetti kosher che regolano l’assunzione e la preparazione degli alimenti nella religione ebraica. Valori nutrizionali dei falafel: I falafel sono un piatto vegetariano completo, con proteine, carboidrati, e fibre vegetali. I ceci hanno un ba

Qualcosa in più sul curry...
In Italia, quando parliamo di curry, intendiamo quel mix di spezie che gli indiani chiamano masala. Negli altri paesi occidentali, invece, per curry si intendono quei piatti di carne, di pollame, di pesce, o interamente vegetariani, immersi in una salsa preparata con yogurt, latte di cocco, e vari mix asiatici di spezie. Le principali spezie dei curry sud asiatici sono la curcuma, il coriandolo e il cumino, ma a queste possono essere aggiunte molte altre spezie, in base alla

Farro decorticato ... e insalate primavera-estate
Ci piace molto il farro del Mugello biologico, integrale decorticato, di Poggio del Farro. Come spiega l'azienda, "Il farro decorticato conserva la pellicola che avvolge il chicco intatta. Questa rappresenta un veicolo prezioso di fibra alimentare, vitamine e sostanze minerali che altrimenti andrebbero in parte perse con il processo di perlatura. Il farro decorticato è un alimento molto utile nelle diete vista la sua naturale capacità di imbibirsi dell'acqua di cottura: il se

Dulce de leche a Roma! Ma cos'è?
Il dulce de leche è una crema spalmabile a base di latte.È un dolce tipico argentino, e potremmo dire che il suo consumo in tutto il Sudamerica equivale un po' a quello della nostra Nutella in Europa. Ed anche la sua bontà!
Viene preparato facendo cuocere a lungo il latte e lo zucchero fino a ottenere una crema, e il suo sapore è molto simile a quello delle caramelle al mou. A noi piace utilizzarlo per preparare un dessert

Che vini abbinare ai piatti esotici e speziati?
Non è facile abbinare gli ingredienti e le spezie esotiche con i vini italiani. Il 12 marzo 2014 Ristomondo porta un po' di mondo all'evento di degustazione dell'enoteca Trucchi. Siamo curiosi di scoprire cosa abbineranno i partecipanti, e cosa infine suggeriranno le sommelier come miglior combinazione cibo/vino. Il nostro catering per l'evento: - Roquefort, ispirazione francese per i muffin salati al roquefort, pere e noci. - Damasco, i sapori arabi dell'hummus di ceci con i

L'ottima curcuma
La curcuma, con il suo caratteristico colore giallo e sapore caldo e corposo, esalta la personalità delle preparazioni gastronomiche, come nella nostra ricetta new dehli del menu veggie. Ma ha anche importanti proprietà curative. Come scrive greenme.it, "La curcuma è una spezia dal colore giallo-arancio proveniente dall'India. Per secoli è stata, ed è tutt'ora, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue proprietà benefiche

l'avocado fa davvero così bene?
(nella foto: la ricetta ristomondo l'havana del menu gourmet) Secondo il sito scienzaeconoscienza.it, sì. Anche se a noi 2-3 avocado al giorno sembrano un po' troppi... Affermano che "L’avocado (tecnicamente un frutto) è un alimento pressoché perfetto per il vostro organismo: un propellente alcalinizzante, energizzante ed idratante! Gli avocado sono una cospicua fonte di proteine, grassi monoinsaturi, acidi grassi essenziali, steroli vegetali benefici, clorofilla, compresa un

la quinoa, questa sconosciuta
(nella foto: la ricetta ristomondo trinidad del menu veggie) La quinoa, direttamente dalle Ande sulle nostre tavole, quando si riesce a trovare, fa discutere un po'. E' un cereale, non lo è? Opinioni discordanti, per un prodotto della terra sicuramente senza glutine, ma con caratteristiche simili ai cereali per composizione e calorie. in questo caso, la voce di Wikipedia sembra darci risposte sensate... "La quinoa (in spagnolo quínoa o quinua) (Chenopodium quinoa Willd.) è un